![]() |
La statua di San Giovanni di Dio
Tra i Santi presenti nella Chiesa di Santa Giulia, vi è anche la statua di San Giovanni di Dio, realizzata dopo aver raccolto i fondi tra i troiani e benefattori residenti in Piemonte. Questo era il sogno di tutti, avere con noi il Santo tanto venerato e amato da tutte le persone. A marzo 2010 in occasione della festa, la statua del Santo fu benedetta da Monsignor Domenico Cornacchia, Vescovo di Lucera- Troia durante la Santa Messa. Il Direttivo dell’Associazione Culturale dei Troiani in Piemonte, come ogni anno, organizza la festa di San Giovanni di Dio a Torino, la settimana dopo lo svolgimento della festa a Troia. Il Santo dopo la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di Santa Giulia, viene portato in Processione per le vie del quartiere, accompagnato dalle note musicali della Banda e seguito da un’immensa folla di fedeli.
|
Statue Giulia Falletti, Carlo Tancredi Falletti
Ai lati dell’abside due stupende statue in marmo di Carrara a sinistra la Marchesa Giulia Colbert-Falletti di Barolo, a destra suo marito il Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo, le cui spoglie furono traslate in Chiesa nel 2013.
|
|
|
Statua di Santa Giulia
|
Statue San Carlo Borromeo, San Pietro, San Paolo e il Beato Sebastiano Valfré
Sono statue sulla facciata esterna
|
|
|
La ghimberga con lunetta
È un'opera di Giovanni Albertoni
|
La croce sulla sommità
|
|
|
Busti di Ilario Maurizio Vigo e Domenico Canaperia
Sono in controfacciata ai lati della bussola. Busti marmorei dei primi due parroci di S. Giulia. Erano due teologi
|
Il pulpito di legno (dal libro S. Giulia vergine martire)
A forma pentagonale, raccordato da scala con balaustra e sovrastato da un elaborato baldacchino. E’ una delle realizzazioni di maggiore pregio dei fratelli Levera nel 1866.
In corrispondenza degli spigoli, su mensolette con baldacchino, sono posizionate 5 statuette dei santi Padri della Chiesa d’Oriente e d’Occidente: San Basilio, San Giovanni Crisostomo, San Gregorio Magno, Sant’ Ambrogio, Sant’Agostino, opere del Tamone.
Infine vi è un piccolo busto di angelo in preghiera ricavato nella voluta alla base del corpo centrale del pulpito.
|
|
|
Formelle via Crucis
Le 14 eleganti formelle della via Crucis, disegnato dall’architetto Ferrante, sono statue dipinte dal pittore Roberto Bonelli e incorniciate dall’ebanista Parmetler. Sono collocate in alto lungo le fiancate laterali ……
|
Organo a canne
Posto su cantoria in controfacciata, l’organo è stato costruito nel 1901 da Carlo Vegezzi-Bossi. Dotato di due manuali e pedale, è a trasmissione pneumatico-tubolare.
|
|