|
Navate Interne
Il tempio della chiesa fu costruito in stile gotico a tre
navate suddivise da alti colonnati tra il 1862 ed il 1866
dall’architetto Giovanni Battista Ferrante.
Il disegno del tempio fu attribuito a questo architetto su
volontà della Marchesa, la quale donò 500 mila lire
affinché venne realizzata la Chiesa di Santa Giulia.
Ovviamente queste tre navate molto larghe separate da
colonne multilobate, e con disegni colorati, rendono la
vista di questo tempio a dir poco meravigliosa.
|
Colonne
Le colonne presenti all’interno della Chiesa sono particolari per la
loro presentazione e sono in perfetto stile neogotico francese.
Si può notare come queste siano state ben decorate disponendo croci
lungo esse e come siano multilobate, tutto ciò influisce molto
sull’impressione artistica della Chiesa.
Sulla lunghezza di alcune di queste colonne è possibile notare alcuni
dipinti, disposti affinché le intervallino e le rendano ancora più
magnifiche di quanto già non lo siano.
|
|
|
|
|
Transetto
Non vi è molto da dire sul transetto, che ovviamente, in una
chiesa come questa non può non essere spettacolare come tutto
ciò che lo circonda.
Da notare che nel transetto sinistro vi è un crocifisso ligneo di
grande prestigio ad opera di Giovanni Tamone nel 1866.
|
|